Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Studenti extra UE
  • Iscriviti
  • Ammissioni
  • Trasferimenti
  • Didattica speciale
  • Residenza universitarie Camplus
  • Corsi Propedeutici
  • Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
  • Corsi Giovani Talenti
  • Corsi Avviamento Pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma accademico di II livello
  • Docenti
  • Offerta Formativa
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • Master a.a. 2020/2021
  • Modalità Ammissione
  • Archivio Master
  • Master a.a. 2019/2020
  • Master a.a. 2018/2019
  • Master di II livello in Composizione
  • Master di II livello in Arpa, indirizzo solistico interpretativo
  • Master di II livello in Canto lirico
  • Master di I livello in Contrabbasso, indirizzo formazione ai concorsi orchestrali
  • Master di I livello in Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale
  • Master di II livello in Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale
  • Master di II livello in Repertorio vocale da camera italiano tra otto e novecento
  • Master a.a. 2017/2018
  • Master a.a. 2016/2017
  • Master a.a. 2015/2016
  • Master a.a. 2014-2015
  • Master a.a. 2013-2014
  • FCAEC
  • Corsi preaccademici (ad esaurimento)
  • Ordinamento previgente (ad esaurimento)
  • Privatisti
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Coro del Conservatorio
  • Coro voci bianche
  • Corsi popolari serali
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Servizi on line per gli studenti
  • Pianisti accompagnatori
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Contatti
Home / Didattica / Master / Archivio Master / Master a.a. 2018/2019

Corso Master di I livello in Arpa, indirizzo solistico nuovi linguaggi
12 Ottobre 2018

Il corso Master, venendo incontro alla richiesta del mondo del lavoro di competenze professionali  specifiche, si pone l'obiettivo di formare arpisti che intendano approfondire i nuovi linguaggi e orizzonti strumentali.

Il docente del Master è Park Stickney.

Sono previste lezioni e masterclass di Fabrice Pierre, Gloria Martinez, Judith Liber.

I titoli di studio necessari per l’accesso al corso Master sono:

-Diploma accademico di I° livello (oppure II° livello) conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;

-Diploma accademico dell’ordinamento previgente conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;

I suddetti titoli si intendono conseguiti presso i Conservatori di musica statali nazionali, gli Istituti Musicali pareggiati o comunque legalmente riconosciuti aventi sede in Italia, ovvero le istituzioni di pari livello della Comunità Europea.

Oltre ai sopra indicati titoli di studio, ai fini dell'ammissione è prevista, nel rispetto dei principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi, una selezione per merito. Nella selezione verranno adottati i seguenti criteri e punteggi (fino ad un massimo di 100 punti):

-fino ad un massimo di 70 punti: valutazione di una prova pratica .

-fino ad un massimo di 30 punti: valutazione del profilo curriculare oltre che del profilo attitudinale e motivazionale del candidato.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dal Conservatorio di appartenenza.

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Almeno 10 minuti di musica a libera scelta comprendenti un brano tratto dal maggior repertorio per arpa un brano di musica contemporanea e/o uno standard.      

PROGRAMMA DELLA PROVA FINALE: Per conseguire il titolo finale del corso Master lo studente deve acquisire i crediti previsti dall’offerta formativa, superare le verifiche intermedie (esami o prove d’idoneità) e sostenere una prova finale che si articolerà nel modo seguente: in recital per arpa della durata complessiva di 30 minuti comprendente brani di autori contemporanei e standard. Inoltre una tesi di argomento da concordare con i docenti. Il programma dovrà essere approvato dal docente e dal coordinatore.

Il corso Master si articola in minimo n.360 ore di impegno complessivo, di cui minimo n.22 ore di attività di lezioni individuali,n. 100 lezioni di gruppo,n.56 lezioni collettive, n. 40 di convegni e/o seminari,n.40 di  laboratori, n. 100 di stages e tirocini  per un totale n. 60 CFA, compresi n. 10 CFA riservati alle attività di stage e tirocinio.

Il corso prevede per lo studente l’obbligo di frequenza pari al 80% delle ore di lezione.

Tassa di iscrizione € 2.000,00 (indipendentemente dal reddito Isee).

Le modalità di iscrizione sono disponibili a questa pagina.

È possibile iscriversi fino al 30 ottobre 2018.

Di seguito si pubblica il piano dell’offerta formativa.

Il Referente del corso Master è la prof.ssa Cristiana Passerini (cristiana.passerini@consmilano.it)

Il Coordinatore dei corsi Master è il Maestro Diego Collino (master@consmilano.it).

Approvato dal MIUR con protocollo n. 28605 del 12 ottobre 2018.

ico_download
Piano dell'offerta formativa
76.94 KB
Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151