IMPORTANTE: le iscrizioni sono prorogate fino al 26 novembre 2018; l'esame di ammissione si terrà il 27 novembre 2018; ciascun candidato dovrà presentarsi con il rispettivo pianista accompagnatore.
------------------------Il corso Master si prefigge di fornire agli studenti una specifica preparazione finalizzata all’avviamento alla professione di cantante lirico e si concentrerà su Verdi e Donizetti (genere serio), Wagner e sul repertorio drammatico.
Tra i docenti del Master segnaliamo: Leo Nucci, Mariella Devia, Ambrogio Maestri, Davide Livermore, Michele Mariotti, Giorgio Bongiovanni, Franco Pulcini, James Vaughan, Massimiliano Bullo.
I titoli di studio necessari per l’accesso al corso Master sono:
-Diploma accademico di II° livello conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;
-Diploma accademico dell’ordinamento previgente conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;
-Titoli di studio Afam superiori al II° livello.
I suddetti titoli si intendono conseguiti presso i Conservatori di musica statali nazionali, gli Istituti Musicali pareggiati o comunque legalmente riconosciuti aventi sede in Italia, ovvero le istituzioni di pari livello della Comunità Europea.
Oltre ai sopra indicati titoli di studio, ai fini dell'ammissione è prevista, nel rispetto dei principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi, una selezione per merito. Nella selezione verranno adottati i seguenti criteri e punteggi (fino ad un massimo di 100 punti):
-fino ad un massimo di 70 punti: valutazione dell’esecuzione da parte del candidato dello specifico repertorio musicale, indicato nel seguito del presente schema alla voce “programma esame di ammissione”;
-fino ad un massimo di 30 punti: valutazione del profilo curriculare del candidato.
Saranno ammessi alla selezione anche gli studenti diplomandi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all'atto dell'immatricolazione e, comunque, prima dell'inizio delle attività del corso.
Gli studenti stranieri potranno accedere al Master solo se avranno conseguito titoli di laurea equipollenti al Bachelor. Sarà inoltre richiesto l’attestato di lingua italiana, livello B2.
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Cinque brani d’opera del repertorio italiano più rappresentativo
PROGRAMMA DELLA PROVA FINALE: Per conseguire il titolo finale del corso Master il cantante deve acquisire i crediti previsti dall’offerta formativa, superare le verifiche intermedie (esami o prove di idoneità) e sostenere una prova finale che consisterà in un Recital della durata di un’ora circa comprendente, tra l’altro, brani dalle opere e dai ruoli studiati durante il Master.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dal Conservatorio di appartenenza.
Il corso Master si articola in minimo n. 1.500 ore di impegno complessivo, di cui minimo n. 362 ore di attività di lezioni individuali, lezioni collettive, seminari, laboratori, per un totale n. 60 CFA, compresi n. 10 CFA riservati alle attività di stage e tirocinio. Il corso prevede per lo studente l’obbligo di frequenza pari al 80% delle ore di lezione.
Tassa di iscrizione € 5.000,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Le modalità di iscrizione sono disponibili a questa pagina.
È possibile iscriversi fino al 10 novembre 2018. Le ammisisoni si svolgeranno in data 19 novembre 2018.
Di seguito si pubblica il piano dell’offerta formativa.
Il Referente del corso Master è la prof.ssa Monica Bozzo (monica.bozzo@consmilano.it)
Il Coordinatore dei corsi Master è il Maestro Diego Collino (master@consmilano.it).
Approvato dal MIUR con protocollo n. 28605 del 12 ottobre 2018.