Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Ammissioni a.a. 2021/2022
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • modulistica docenti
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • Master a.a. 2020/2021
  • Modalità Ammissione
  • Archivio Master
  • Master a.a. 2019/2020
  • Master a.a. 2018/2019
  • Master di II livello in Composizione
  • Master di II livello in Arpa, indirizzo solistico interpretativo
  • Master di II livello in Canto lirico
  • Master di I livello in Contrabbasso, indirizzo formazione ai concorsi orchestrali
  • Master di I livello in Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale
  • Master di II livello in Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale
  • Master di II livello in Repertorio vocale da camera italiano tra otto e novecento
  • Master a.a. 2017/2018
  • Master a.a. 2016/2017
  • Master a.a. 2015/2016
  • Master a.a. 2014-2015
  • Master a.a. 2013-2014
  • FCAEC
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
Home / Didattica / Master / Archivio Master / Master a.a. 2018/2019 / Master di I livello in Contrabbasso, indirizzo formazione ai concorsi orchestrali

Corso Master di I livello in Contrabbasso, indirizzo formazione ai concorsi orchestrali
12 Ottobre 2018

Il corso Master si prefigge di formare esecutori altamente competenti nell’esecuzione delle parti orchestrali del Contrabbasso, con una specifica preparazione alle audizioni ed ai concorsi previsti per l’accesso alle formazioni orchestrali liriche e sinfoniche.

Tra i docenti del Master segnaliamo il M° Franceso Siragusa.

I titoli di studio necessari per l’accesso al corso Master sono:

-Diploma accademico di I° livello conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;

-Diploma accademico dell’ordinamento previgente conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del corso Master;

-Titoli di studio Afam superiori al I° livello.

I suddetti titoli si intendono conseguiti presso i Conservatori di musica statali nazionali, gli Istituti Musicali pareggiati o comunque legalmente riconosciuti aventi sede in Italia, ovvero le istituzioni di pari livello della Comunità Europea.

Oltre ai sopra indicati titoli di studio, ai fini dell'ammissione è prevista, nel rispetto dei principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi, una selezione per merito. Nella selezione verranno adottati i seguenti criteri e punteggi (fino ad un massimo di 100 punti):

-fino ad un massimo di 70 punti: valutazione dell’esecuzione da parte del candidato dello specifico repertorio musicale, indicato nel seguito del presente schema alla voce “programma esame di ammissione”;

-fino ad un massimo di 30 punti: valutazione del profilo curriculare del candidato.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dal Conservatorio di appartenenza.

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione del I movimento di un concerto a scelta del candidato. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra A. Mengoli (20 Studi da Concerto) o I. Caimmi (La tecnica superiore del contrabbasso) oppure H. Fryba: Prelude dalla Suite im alten stil. Esecuzione dei seguenti estratti orchestrali:

-W. A. Mozart: Sinfonia 40 I movimento oppure Sinfonia 41 IV movimento;

-L. van Beethoven: Sinfonia V Scherzo oppure Sinfonia IX Recitativo IV movimento;

-G. Verdi: Otello solo IV atto

PROGRAMMA DELLA PROVA FINALE: Per conseguire il titolo finale del corso Master lo studente deve acquisire i crediti previsti dall’offerta formativa, superare le verifiche intermedie (esami o prove d’idoneità) e sostenere una prova finale che si articolerà nel modo seguente (NB: il programma potrà essere richiesto in tutto o in parte, ad insindacabile giudizio della Commissione):

-Esecuzione del I e II movimento (con relative cadenze) di un concerto classico:

-Esecuzione del I e II movimento (con relative cadenze) di un concerto romantico o contemporaneo oppure F. Schubert Sonata Arpeggione (I movimento).oppure un brano di pari importanza concordato con i docenti:

-Esecuzione di uno studio a scelta dello studente tra A. Mengoli “20 Studi da Concerto” (nn. 1, 5, 12) oppure I: Caimmi: La tecnica superiore del contrabbasso” (nn. 3, 4, 10):

-Esecuzione di un movimento dalla Suite di Fryba oppure un movimento da una Suite di Bach per violoncello;

-Esecuzione di 8 estratti orchestrali scelti dallo studente tra quelli più richiesti nelle prove di concorso per orchestre lirico/sinfoniche.

Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dal Conservatorio di appartenenza.

Il corso Master si articola in minimo n. 1.500 ore di impegno complessivo, di cui minimo n. 362 ore di attività di lezioni individuali, lezioni collettive, seminari, laboratori, per un totale n. 60 CFA, compresi n. 10 CFA riservati alle attività di stage e tirocinio. Il corso prevede per lo studente l’obbligo di frequenza pari al 80% delle ore di lezione.

Tassa di iscrizione € 2.350,00 (indipendentemente dal reddito Isee).

Le modalità di iscrizione sono disponibili a questa pagina.

È possibile iscriversi fino al 30 ottobre 2018.

Di seguito si pubblica il piano dell’offerta formativa.

Il Referente del corso Master è il Maestro Piermario Murelli (piermario.murelli@consmilano.it)

Il Coordinatore dei corsi Master è il Maestro Diego Collino (master@consmilano.it).

Approvato dal MIUR con protocollo n. 28605 del 12 ottobre 2018.

ico_download
Piano dell'offerta formativa
75.89 KB
Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151