Si comunica che tramite questa questa pagina è possibile iscriversi ai corsi Master dell'a.a. 2018/2019 di seguito elencati.
Arpa, indirizzo solistico nuovi linguaggi, I livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di I Livello o titolo equipollente. Il docente del Master è Park Stickney. Sono previste lezioni e masterclass di Fabrice Pierre, Gloria Martinez, Judith Liber. Tassa di iscrizione € 2.000,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Arpa, indirizzo solistico interpretativo, II livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di II Livello o titolo equipollente; Il docente del Master è Fabrice Pierre. ono previste lezioni e masterclass di Judith Liber, Park Stickney. Tassa di iscrizione € 2.700,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Canto lirico, II livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di II Livello o titolo equipollente. Il master si concentrerà su Verdi Donizetti genere serio ,Wagner e repertorio drammatico. Tra i docenti del Master segnaliamo: Leo Nucci, Mariella Devia, Ambrogio Maestri, Davide Livermore, Michele Mariotti, Giorgio Bongiovanni, Franco Pulcini, James Vaughan, Massimiliano Bullo. Tassa di iscrizione € 5.000,00 (indipendentemente dal reddito Isee). IMPORTANTE: le iscrizioni sono prorogate fino al 26 novembre 2018; l'esame di ammissione si terrà il 27 novembre 2018; ciascun candidato dovrà presentarsi con il rispettivo pianista accompagnatore.
Composizione, II livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di II Livello o titolo equipollente; tra i docenti del Master segnaliamo: Ivan Fedele, Salvatore Sciarrino, Michael Jarrell , Toshio Hosokawa, Beat Furre. Tassa di iscrizione € 4.800,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Contrabbasso, indirizzo formazione ai concorsi orchestrali, I livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di I Livello o titolo equipollente; tra i docenti del Master segnaliamo: Franceso Siragusa. Tassa di iscrizione € 2.350,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale, I livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di I Livello o titolo equipollente; tra i docenti del Master segnaliamo: Davide Formisano, Francesco Loi, Nicola Mazzanti, Gudrun Hinze. Tassa di iscrizione € 2.400,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Flauto e ottavino, indirizzo solistico-orchestrale, II livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di II Livello o titolo equipollente tra i docenti del Master segnaliamo: Davide Formisano, Francesco Loi, Nicola Mazzanti, Gudrun Hinze. Tassa di iscrizione € 2.400,00 (indipendentemente dal reddito Isee).
Repertorio vocale da camera italiano tra otto e novecento, II livello: aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma accademico di II Livello o titolo equipollente tra i docenti del Master segnaliamo: Luisa Castellani, Erik Battaglia, Paolo Petazzi, Guido Salvetti, Roberto Abbondanza. Tassa di iscrizione € 2.950,00 (indipendentemente dal reddito Isee), da corrispondere in due rate (la prima di € 1.800,00, la seconda di € 1.150,00).