Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Ammissioni a.a. 2021/2022
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • modulistica docenti
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • Master a.a. 2020/2021
  • Modalità Ammissione
  • Archivio Master
  • Master a.a. 2019/2020
  • Master a.a. 2018/2019
  • Master a.a. 2017/2018
  • Master a.a. 2016/2017
  • Master a.a. 2015/2016
  • Master a.a. 2014-2015
  • Contrabbasso I livello
  • Fisarmonica I livello
  • Flauto I livello
  • Tromba I livello
  • Clarinetto II livello
  • Clarinetto basso II livello
  • Flauto II livello
  • Pianoforte II livello
  • Tromba II livello
  • Modulo Ammissione
  • Master a.a. 2013-2014
  • FCAEC
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
Home / Didattica / Master / Archivio Master / Master a.a. 2014-2015

Master di I e II livello / I and II level Master

(see below for English text)

Master di I livello in Contrabbasso
Indirizzo di formazione ai concorsi orchestrali
Docenti: Giuseppe Ettorre, Francesco Siragusa, Eustasio Cosmo, Piermario Murelli
In collaborazione con Filarmonica della Scala
Scadenza presentazione domande di ammissione: 8 gennaio 2015

Master di I livello in Fisarmonica digitale
Docenti: Marco Cinaglia, Guido Facchini, Massimo Pitzianti, Sergio Scappini
Scadenza presentazione domande di ammissione: 20 gennaio 2015

Master di I livello in Flauto e Ottavino
Indirizzo solistico/orchestrale
Docenti di flauto: Marco Zoni (I flauto delle Orchestre della Scala e Filarmonica della Scala), Janos Bálint (docente di flauto alla Musikhochschule di Detmold in Germania)
Docenti di ottavino: Nicola Mazzanti (ottavino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino); Giovanni Paciello (ottavino delle Orchestre della Scala e Filarmonica della Scala)
L'esame di ammissione si svolgerà tra il 17 e il 24 novembre 2014.
Scadenza presentazione domande di ammissione: 16 novembre 2014

Master di I livello in Tromba
Indirizzo lirico/sinfonico orchestrale
Docente: Giuliano Sommerhalder
Scadenza presentazione domande di ammissione: 16 novembre 2014

Master di II livello in Clarinetto
Indirizzo alta virtuosità
Docente: Fabrizio Meloni (I clarinetto dell’Orchestra della Scala)
Scadenza presentazione domande di ammissione: 8 gennaio 2015

Master di II livello in Clarinetto basso
Indirizzo alta virtuosità
Docenti: Stefano Cardo (Clarinetto basso solo dell’Orchestra della Scala), Alberto Serrapiglio
Scadenza presentazione domande di ammissione: 8 gennaio 2015

Master di II livello in Flauto
Indirizzo solistico/orchestrale
Docente: Marco Zoni (I flauto delle Orchestre della Scala e Filarmonica della Scala)
L'esame di ammissione si svolgerà tra il 17 e il 24 novembre 2014.
Scadenza presentazione domande di ammissione: 16 novembre 2014

Master di II livello in Pianoforte

L’universo pianistico di Franz Liszt
Docenti: Giovanni Bellucci, Alfred Brendel, Michel Campanella, Quirino Principe, Piero Rattalino, Guido Salvetti, Alan Walker, Nicolas Dufetel
L'esame di ammissione si svolgerà dal 12 al 17 gennaio 2015.
Scadenza presentazione domande di ammissione: 8 gennaio 2015

Master di II livello in Tromba

Indirizzo alta virtuosità
Docente: Giuliano Sommerhalder
Scadenza presentazione domande di ammissione: 16 novembre 2014


I level Master course in Double Bass
Specialising in preparation for orchestral auditions
Teachers: Giuseppe Ettorre, Francesco Siragusa, Eustasio Cosmo, Piermario Murelli
In collaboration with the Filarmonica della Scala
Due date for submission of application form: 8 January 2015

I level Master course in Digital Accordion
Teachers: Marco Cinaglia, Guido Facchini, Massimo Pitzianti, Sergio Scappini
Due date for submission of application form: 20 January 2015

I level Master course in Flute and Piccolo
Soloist/orchestral specialisation
Flute Techers: Marco Zoni (principal flute of the Orchestre della Scala and Filarmonica della Scala), Janos Bálint (flute teacher at Hochschule für Musik in Detmold, Germany)
Piccolo Teachers: Nicola Mazzanti (principal piccolo of the Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino); Giovanni Paciello (principal piccolo of the Orchestre della Scala and Filarmonica della Scala)
The admission exam will take place between November 17 and 24, 2014.
Due date for submission of application form: 16 November 2014

I level Master course in Trumpet
Opera/symphonic orchestral specialisation
Teacher: Giuliano Sommerhalder
Due date for submission of application form: 16 November 2014

II level Master course in Clarinet
Specialising in high virtuosity
Teacher: Fabrizio Meloni (Principal clarinettist of the Orchestra della Scala)
Due date for submission of application form: 8 January 2015

II level Master course in Bass Clarinet
Specialising in high virtuosity
Teachers: Stefano Cardo (solo bass clarinettist of the Orchestra della Scala), Alberto Serrapiglio.
Due date for submission of application form: 8 January 2015

II level Master course in Flute
Soloist/orchestral specialisation
Teacher: Marco Zoni (principal flute of the Orchestre della Scala and Filarmonica della Scala)
The admission exam will take place between November 17 and 24, 2014.
Due date for submission of application form: 16 November 2014

II level Master course in Pianoforte

The pianistic universe of Franz Liszt
Teachers: Giovanni Bellucci, Alfred Brendel, Michel Campanella, Quirino Principe, Piero Rattalino, Guido Salvetti, Alan Walker, Nicolas Dufetel
The admission exam will take place from January 12 to 17, 2015.
Due date for submission of application form: 8 January 2015

II level Master course in Trumpet

Specialising in high virtuosity
Teacher: Giuliano Sommerhalder
Due date for submission of application form: 16 November 2014

Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151