Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Ammissioni a.a. 2021/2022
  • Trasferimenti
  • Didattica speciale
  • Residenza universitarie Camplus
  • Corsi Propedeutici
  • Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
  • Corsi Giovani Talenti
  • Corsi Avviamento Pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma accademico di II livello
  • Docenti
  • Offerta Formativa
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • FCAEC
  • Corsi preaccademici (ad esaurimento)
  • Ordinamento previgente (ad esaurimento)
  • Privatisti
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Far musica e star bene
  • M.B.S.R. MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION
  • Yoga e musica
  • Coro del Conservatorio
  • Coro voci bianche
  • Corsi popolari serali
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Servizi on line per gli studenti
  • Pianisti accompagnatori
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Contatti
Home / Didattica / Far musica e star bene
Gli incontri, i corsi e i seminari sono rivolti ai musicisti, ma aperti anche ai non musicisti. Possono partecipare sia gli studenti iscritti al Conservatorio, sia persone esterne al Conservatorio.

Si precisa che tutte le attività si svolgeranno "in presenza" salvo eventuali disposizioni contrarie emanate dalle Autorità in merito alla gestione dell'emergenza sanitaria in atto. Il numero degli iscritti a ciascuna attività potrà essere limitato in rapporto alla capienza delle aule e alla necessità di garantire il corretto distanziamento interpersonale.

INCONTRI
Sala Coro | Sabato ore 14.00-17.00

9 gennaio 2021. Cinzia Barbagelata
Mindfulness per Musicisti: affrontare e ridurre lo stress con le pratiche di consapevolezza

16 gennaio. Laura Catrani
Gyrokinesis®: espansione, equilibrio, benessere; coscienza del corpo, del movimento, della respirazione e della concentrazione nel musicista - modulo iscrizione

23 gennaio. Maria Rosa Converti
Ergonomia e postura del musicista - modulo iscrizione

30 gennaio. Claudio Gevi
Metodo Feldenkrais per Musicisti: imparare è star bene - modulo iscrizione

6 febbraio. Giorgio Pajardi, Chiara Novelli, Elena Mancon
La mano del musicista - modulo iscrizione

13 febbraio. Ori Maria Vittoria Jedlowski
Biodanza. La vita fiorisce in musica: integrazione di musica, movimento emozionato e incontro - modulo iscrizione

6 marzo. Claudio Conte
Yoga e Musica- modulo iscrizione

20 marzo. Fabio Fassone
C.E.B. Cultivating Emotional Balance: intelligenza emotiva e sviluppo della mindfulness al servizio della pratica e della performance artistica e musicale - modulo iscrizione

27 marzo. Andrea Bolzoni
Tecnica Alexander: per una coordinazione consapevole nello studio e nella performance - modulo iscrizione

10 aprile. Fabio Moretti
Ricerca dello spazio percettivo interno ed esterno nell’attività creativa del musicista - modulo iscrizione

17 aprile. Orietta Calcinoni
Prevenzione dell’ascolto e della voce negli artisti - modulo iscrizione

24 aprile. Alfonso Chielli
Corpo, emozione e intelletto. Loro integrazione e sinergia nella performance - modulo iscrizione

CORSI SERALI

Metodo Feldenkrais per Musicisti: imparare è star bene - modulo iscrizione
Sala Coro | Lunedì ore 19.45-21.45
1, 8, 15, 22, 29 marzo
12, 19, 26 aprile
3 maggio
Referente: Alfonso Chielli
Docente: Claudio Gevi
claudio.gevi@gmail.com

M.B.S.R. Mindfulness Based Stress Reduction per Musicisti:
affrontare e ridurre lo stress con le pratiche di consapevolezza
Sala Coro | Martedì ore 19.45-21.45
2, 9, 16, 23, 30 marzo
13, 20, 27 aprile
4 maggio
Docente: Cinzia Barbagelata
cinzia.barbagelata@consmilano.it

Gyrokinesis®: espansione, equilibrio, benessere; coscienza del corpo, del movimento, della respirazione e della concentrazione nel musicista. - modulo iscrizione
Sala Coro | Mercoledì ore 19.45-21.45
3, 10, 17, 24, 31 marzo
14, 21 aprile
5, 12 maggio
Referente: Alfonso Chielli
Docente: Laura Catrani
lauracanta@gmail.com

Biodanza. La vita fiorisce in musica: integrazione di musica, movimento emozionato e incontro - modulo iscrizione
Sala Coro | Giovedì ore 19.45-21.45
4, 11, 18, 25 marzo
8, 15, 22, 29 aprile
6 maggio
Docente: Ori Maria Vittoria Jedlowski
mariavittoria.jedlowski@consmilano.it

SEMINARI

C.E.B. Cultivating Emotional Balance: intelligenza emotiva
e sviluppo della mindfulness al servizio della pratica e della performance artistica e musicale - modulo iscrizione
Sala Coro | Sabato ore 10.30-13.30 e ore 14.30-17.30
15, 22, 29 maggio
Referente: Alfonso Chielli
Docente: Fabio Fassone
fabio@corsiequilibrioemotivo.com

Yoga e Musica- Iscrizioni
Sala Coro | Venerdì ore 14.30-17.30
12 marzo. La respirazione
19 marzo. Rilassamento e stati meditativi
16 aprile. Postura e colonna vertebrale
7 maggio. Equilibrio e stabilità
Referente: Cinzia Barbagelata
Docente: Claudio Conte
claudioconte@fastwebnet.it

-------------------------------------------------------------------------

INFORMAZIONI
Gli incontri, i corsi e i seminari sono rivolti ai musicisti, ma aperti anche ai non musicisti. Possono partecipare sia gli studenti iscritti al Conservatorio, sia persone esterne al Conservatorio

AGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO SARANNO RICONOSCIUTI 2 CREDITI FORMATIVI PER:
- partecipazione a 6 incontri a scelta (totale 18 ore di frequenza)
- partecipazione a ogni Corso (totale 18 ore di frequenza per ogni corso)
- partecipazione al Seminario C.E.B. (totale 18 ore di frequenza)
- partecipazione al Seminario Yoga e Musica e a 2 incontri a scelta (totale 18 ore di frequenza)

QUOTE DI FREQUENZA PER GLI ESTERNI AL CONSERVATORIO DI MILANO:
12 incontri: 200 euro (studenti 130 euro)
6 incontri: 120 euro (studenti 75 euro)
COSTO DI OGNI CORSO: 150 euro (studenti 100 euro)
SINGOLO INCONTRO DI OGNI CORSO: 25 euro
SEMINARIO C.E.B.: 150 euro (studenti 100 euro)
SINGOLO INCONTRO DEL SEMINARIO: 37,50 euro
SEMINARIO YOGA E MUSICA
1 incontro: 40 euro
2 incontri: 70 euro
3 incontri: 100 euro
4 incontri: 130 euro (studenti 85 euro)

Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario, secondo le seguenti coordinate:
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 14 di Milano
via C. Battisti, 1 - 20122 Milano
IBAN: IT79 D056 9601 6130 0001 3000X 92
BIC/SWIFT: POSOIT22
INFORMAZIONI


Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151