Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Ammissioni a.a. 2021/2022
  • Trasferimenti
  • Didattica speciale
  • Residenza universitarie Camplus
  • Corsi Propedeutici
  • Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
  • Corsi Giovani Talenti
  • Corsi Avviamento Pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma accademico di II livello
  • Docenti
  • Offerta Formativa
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • FCAEC
  • Corsi preaccademici (ad esaurimento)
  • Ordinamento previgente (ad esaurimento)
  • Privatisti
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Coro del Conservatorio
  • Coro voci bianche
  • Corsi popolari serali
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Servizi on line per gli studenti
  • Pianisti accompagnatori
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Contatti
Home / Didattica / Didattica speciale

Didattica speciale

In ottemperanza alle disposizioni contenute nella L. 170/2010, il Conservatorio di Milano, dall’a.a. 2020/2021, ha attivato un complesso di servizi dedicati alla Didattica Speciale e specificamente rivolti ai propri studenti con disturbi specifici di apprendimento e altre forme di disturbo.

I servizi consistono:

  • nella preparazione di un Piano d’esame personalizzato finalizzato al conseguimento del successo formativo
  • nella presenza in Conservatorio di personale docente e di segreteria quali riferimenti dedicati ad ottenere informazioni utili sia in fase di iscrizione sia durante il percorso accademico;
  • nel monitoraggio dei processi didattico organizzativi;
  • nel predisporre e attuare le politiche per le disabilità


Formazione permanente

Formazione permanente dei docenti

Il Conservatorio organizza ogni anno incontri di aggiornamento del proprio corpo docente al fine di fornire un concreto e specifico supporto normativo e didattico.

Formazione tutor didattico

  • Supporto alle procedure di individuazione/iscrizione ai corsi (corsi accademici)
  • Supporto alle procedure di iscrizione agli esami
  • Vademecum dello studente

Progetto confort-score

L’iniziativa è volta a fornire agli studenti con particolari esigenze un supporto tecnico per la costruzione di partiture che soddisfino i requisiti di riduzione dell’affollamento visivo.

Servizi di biblioteca

  • Ingranditore di testi e partiture
  • Digitalizzazione di testi e partiture
  • Audio libri (in fase di realizzazione)


Modulistica

  • Richiesta PDP
  • Richiesta rinuncia degli strumenti compensativi e delle misure dispensative


Contatti

Referente DSA M° Emilio Piffaretti emilio.piffaretti@consmilano.it 

Segreteria didattica speciale Dott.ssa Ilaria Mones didatticaspeciale@consmilano.it 

Gruppo interdisciplinare di supporto alla didattica speciale gisdsp@consmilano.it

Rete DSA

Il Conservatorio di Milano è tra le prime istituzione a livello nazionale ad aver sviluppato una politica per la disabilità. Infatti, le prime iniziative partono già molti anni prima della promulgazione della legge 170/2010.

Le azioni intraprese sono state sia di ordine didattico sia di natura tecnico organizzativa.

Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151