Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Studenti extra UE
  • Ammissioni
  • Trasferimenti
  • Didattica speciale
  • Residenza universitarie Camplus
  • Corsi Propedeutici
  • Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
  • Corsi Giovani Talenti
  • Corsi Avviamento Pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma accademico di II livello
  • Docenti
  • Offerta Formativa
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • FCAEC
  • Corsi preaccademici (ad esaurimento)
  • Ordinamento previgente (ad esaurimento)
  • Privatisti
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Coro del Conservatorio
  • Coro voci bianche
  • Corsi popolari serali
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Servizi on line per gli studenti
  • Pianisti accompagnatori
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Contatti
Home / Didattica / Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri

Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
16 Ottobre 2019

Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico

per studenti stranieri

 

Dall’a.a. 2019/2020 il Conservatorio ha i “Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri”. I corsi prevedono i seguenti indirizzi:

-                      Pianoforte,

-                      Canto lirico,

-                      Strumenti a fiato,

-                      Strumenti ad arco e corda,

-                      Composizione

 

Ciascun corso, della durata di 16 settimane, si struttura in più sessioni annue:

 

-                      sessione autunnale, con inizio l’1 settembre;

-                      sessione primaverile, con inizio l’1 marzo.

 

Ciascuna disciplina sarà insegnata da docenti del Conservatorio di Milano con esclusione del corso di lingua italiana che si svolgerà in convenzione con la Società Dante Alighieri di Milano.

Il numero minimo di iscritti, per poter attivare ogni corso, sarà di n. 5 studenti. 

Le date effettive di inizio del corso saranno pubblicate sul sito del Conservatorio alla presente pagina.

È prevista una prova di ammissione e una prova finale. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante la frequenza, il percorso seguito e la votazione finale.

 

Iscrizione:

L’iscrizione alla prova di ammissione avviene mediante la compilazione del form online. Il termine per presentare la candidatura è:

 

-                      1 giugno, per la sessione autunnale;

-                      1 dicembre, per la sessione primaverile.

 

All’atto dell’iscrizione bisognerà allegare la ricevuta del versamento dell’importo di € 150,00 per diritti di segreteria, da corrispondere tramite bonifico bancario sul conto corrente Iban n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano", con causale: “Ammissione propedeutico canto stranieri (inserire nome e cognome)”.

Gli studenti ammessi al corso dovranno pagare, entro il primo giorno di frequenza, la tassa di € 5.000,00 per i cantanti e di € 4,000,00 per tutti gli altri pena l’esclusione dal corso. La tassa deve essere corrisposta tramite bonifico bancario sul conto corrente Iban n. IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (BIC/SWIFT: POSOIT22) intestato a "Conservatorio di Musica di Milano", con causale: “Iscrizione propedeutico canto stranieri (inserire nome e cognome)”.

Alle predette somme va aggiunta la cifra di € 500,00 per il corso di lingua italiana, che si svolgerà in convenzione con la Società Dante Alighieri.

 

 

Piani dell’offerta formativa dei corsi

 

 

3、I corsi

 

Pianoforte

 

Corso

Ore totali per semestre

Tipologia insegnamento

Pianoforte

 

16

Individuale

Teoria e solfeggio

 

32

Collettivo

Storia della musica

 

32

Collettivo

Musica da camera

 

16

Gruppo

Coro

 

32

Collettivo

Clavicembalo

16

Individuale

 

Totale ore del Corso: 144

 

 

 

 

•   Canto lirico

 

Corso

Ore totali per semestre

Tipologia insegnamento

Canto lirico

 

16

Individuale

Teoria e solfeggio

 

32

Collettivo

Storia della musica

 

32

Collettivo

Arte scenica

 

32

Collettivo

Coro

 

32

Collettivo

Dizione italiana

32

Collettivo

 

 

Totale ore del Corso: 176

 

 

 

• Strumenti a fiato

 

Corso

Ore totali per semestre

Tipologia insegnamento

Prassi esecutive e repertori

 

16

Individuale

Teoria e solfeggio

 

32

Collettivo

Storia della musica

 

32

Collettivo

Musica d’insieme per fiati

 

16

Gruppo

Orchestra

 

32

Collettivo

 

 

Totale ore del Corso: 128

 

• Strumenti ad arco e a corda

 

Corso

Ore totali per semestre

Tipologia insegnamento

Strumento

 

16

Individuale

Teoria e solfeggio

 

32

Collettivo

Storia della musica

 

32

Collettivo

Musica da camera

 

16

Gruppo

Orchestra

 

32

Collettivo

 

 

Totale ore del Corso: 128

 

 

 

•   Composizione

 

Corso

Ore totali per semestre

Tipologia insegnamento

Composizione

 

16

Individuale

Storia della musica

 

32

Collettivo

Analisi compositiva

 

32

Gruppo

Strumentazione e orchestrazione

 

16

Gruppo

Lettura della partitura

32

Gruppo

 

 

Totale ore del Corso: 128

 

 

 


Prova d’ammissione
:

 

La prova d’ammissione si svolgerà a distanza. Ciascuno studente strumentista, nel compilare il form di iscrizione, dovrà indicare n. 3 (tre) link di registrazioni audio-video, caricate su una piattaforma di video (es. youtube, vimeo, ecc...) che ne consenta la visione secondo la modalità dello streaming online (NO download).

Ciascun video, ripreso con telecamera fissa, senza sovraincisioni, tagli o editing di alcun tipo, dovrà corrispondere, per gli strumentisti, a:

-                      un brano a scelta dello studente con la condizione che i tre brani siano di epoche storiche differenti.

Per i cantanti:

-                      un’aria d’opera a scelta dello studente, purché almeno due delle tre arie appartengano al repertorio italiano.

 

Nella registrazione l'esecutore deve essere adeguatamente visibile, anche in volto.

 

I compositori dovranno inviare un brano originale da loro composto in formato pdf.

 

I risultati della prova di ammissione saranno resi pubblici entro il:

-                      15 giugno, per la sessione autunnale;

-                      15 dicembre, per la sessione primaverile.

 

Prova finale:

 

La prova finale si svolgerà in forma di concerto. Ciascuno studente si esibirà, nell’esecuzione di tre brani scelti tra quelli studiati durante il corso e comunque differenti da quelli presentati per la prova d’ammissione. I compositori dovranno presentare alla commissione il lavoro svolto durante la loro permanenza in Conservatorio.

 

Per accedere alla prova finale lo studente dovrà:

-                      aver frequentato tutte le discipline previste dal piano di studio (v. sopra) con una frequenza minima non inferiore all’80% delle ore di lezione previste;

-                      aver conseguito l’idoneità alla prova finale in tutte le discipline previste dal piano di studio;

-                      aver superato la verifica finale del corso di lingua italiana.  

 

Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151