A partire dall’a.a. 2019/2020 - a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 256 del 3 novembre 2018) del Decreto Ministeriale 11 maggio 2018, n. 382 - sono attivi i corsi Propedeutici.
Il Regolamento dei Corsi Propedeutici, approvato dal Consiglio Accademico in data 30 gennaio 2019, è disponibile a questo link.
La durata dei corsi Propedeutici è di massimo tre anni e consente l’accesso ai corsi di Diploma Accademico di I livello senza debiti formativi.
Sono previsti anche corsi Propedeutici della durata di un anno (Jazz, Tecnico del Suono e Musica elettronica).
Ai Corsi Propedeutici di durata triennale gli studenti possono essere ammessi solo a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado (cd. scuola media).
Ai Corsi Propedeutici di durata annuale gli studenti possono essere ammessi solo a partire dal secondo anno della scuola secondaria di secondo grado (cd. scuola superiore).
Le iscrizioni prevedono il superamento di un esame di ammissione:
-per i corsi di durata triennale, esame di ammissione a partire dalla seconda media
-per i corsi di durata annuale, esame di ammissione a partire dalla prima superiore
Di seguito sono scaricabili i programmi degli esami di ammissione ai Corsi Propedeutici che prevedranno due prove:
a) una prova relativa alla disciplina principale;
b) una prova relativa alla disciplina Teoria ritmica e percezione musicale.
E' ammessa la doppia iscrizione, pertanto gli studenti iscritti ai corsi propedeutici potranno essere contemporaneamente iscritti anche ad altri corsi di studio (Corsi Propedeutici; corsi di Diploma Accademico presso un Conservatorio; corsi di Laurea presso una Università).
I candidati in possesso delle opportune competenze possono accedere direttamente agli anni successivi al primo, previa verifica.
I candidati esterni (privatisti) possono sostenere, dall'a.a. 2019/2020, le certificazioni delle competenze che consentono di accedere ai corsi di Diploma accademico di I livello senza debiti formativi, per le seguenti discipline: Strumento (o Canto o Composizione); Teoria ritmica e percezione musicale; Teoria e armonia musicale; Storia della musica; Pratica e lettura pianistica; Lettura della partitura.
Per la disciplina di “Teoria ritmica e percezione musicale”, ove il docente ne ravvisi la necessità, lo studente dovrà frequentare anche dei moduli didattici aggiuntivi rispetto a quanto previsto dal piano dell’offerta formativa.
Gli studenti privatisti possono iscriversi agli esami compilando il form disponile tramite questo link: https://form.jotform.com/200362643689056
Sarà permessa l’iscrizione anche secondo la modalità “corsi singoli”, secondo le modalità espresse sul sito internet istituzionale http://www.consmilano.it/it/didattica/corsi-singoli.
Il costo di iscrizione a un anno di corso Propedeutico varia da un minimo di € 600,00 ad un massimo di € 2.250,00 sulla basse della dichiarazione ISEE.