Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Ammissioni a.a. 2021/2022
  • Trasferimenti
  • Didattica speciale
  • Residenza universitarie Camplus
  • Corsi Propedeutici
  • Corsi propedeutici per l’avviamento alla pratica strumentale, compositiva e al Canto lirico per studenti stranieri
  • Corsi Giovani Talenti
  • Corsi Avviamento Pratica strumentale o compositiva (prePropedeutici)
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma accademico di II livello
  • Docenti
  • Offerta Formativa
  • Master class e Seminari
  • Laboratori
  • Master
  • FCAEC
  • Corsi preaccademici (ad esaurimento)
  • Offerta formativa corsi Preaccademici
  • Discipline trasversali
  • Ordinamento previgente (ad esaurimento)
  • Privatisti
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Far musica e star bene
  • Yoga e musica
  • Coro del Conservatorio
  • Coro voci bianche
  • Corsi popolari serali
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Servizi on line per gli studenti
  • Pianisti accompagnatori
  • Liceo musicale
  • Premio del Conservatorio 2020
  • Premio del Conservatorio 2021
  • Premio Rancati
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Contatti
Home / Didattica / Corsi preaccademici (ad esaurimento)

Corsi Preaccademici (ad esaurimento)

A partire dall’a.a. 2019/2020 - a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 256 del 3 novembre 2018) del Decreto ministeriale 11 maggio 2018, n. 382 - non è più possibile iscriversi ai corsi Preaccademici, sostituiti dai corsi Propedeutici. Resta inteso che gli studenti già iscritti ai corsi Preaccademici hanno la facoltà di concludere il percorso didattico oppure richiedere il passaggio ai corsi Propedeutici, e in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:

- essere iscritti al livello avanzato del corso Preaccademico;
- aver conseguito la certificazione di 3° livello di Teoria ritmica e percezione musicale.

----------------------------

Il percorso di studio si articola in tre periodi o livelli (di base, intermedio, avanzato), con possibilità di conseguimento, previo superamento di specifico esame, delle corrispondenti certificazioni di livello di competenze.

In considerazione delle peculiarità relative ai processi di apprendimento e di sviluppo musicale, la durata dei corsi può essere modulata in maniera flessibile a seconda delle attitudini individuali dello studente.

Le attività formative prevedono lezioni di diversa tipologia: individuali, di gruppo, teorico-pratiche, laboratori.

Elenco dei corsi:
arpa, basso tuba, canto**, chitarra, clarinetto, clavicembalo e tastiere storiche, composizione*, contrabbasso, corno, fagotto, fagotto barocco, fisarmonica, flauto, flauto traversiere, liuto, mandolino, musica vocale da camera**, oboe, organo, strumenti a percussione, pianoforte, saxofono, strumentazione per orchestra di fiati, tromba, tromba rinascimentale e barocca, trombone, viola, viola da gamba, violino, violoncello.


* solo i livelli intermedio e avanzato

**solo il livello avanzato

[TITLE0]

ico_download
Modulo richiesta passaggio dal Preaccademico al Propedeutico
145.84 KB
Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151