Si comunica che anche per l’a.a. 2020/2021 il Conservatorio di Milano attiverà i “Corsi 24 crediti” (v. D.M. 616/2017) secondo le seguenti modalità.
1. OFFERTA FORMATIVA
Di seguito si riporta l’offerta formativa prevista per i “Corsi 24 crediti”:
Settore Disciplinare |
Corso |
Ore |
CFA |
Docente |
Pedagogia, pedagogia speciale |
Pedagogia musicale |
18 |
3 |
A. Caponetto |
Pedagogia musicale |
18 |
3 |
A. Caponetto |
|
Psicologia |
Psicologia musicale |
18 |
3 |
A. Caponetto |
Fondamenti di |
18 |
3 |
A. Caponetto |
|
Antropologia |
Fondamenti di |
24 |
4 |
L. Di Fronzo |
Metodologie e tecnologie didattiche
|
Elementi di composizione e |
24 |
4 |
M. Viel |
Pratica della Lettura Vocale e Pianistica per Didattica della Musica |
24 |
4 |
F. Tollis |
|
|
Totale |
144 |
24 |
2. REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono richiedere l’iscrizione ai corsi:
1. i possessori di un diploma accademico di II livello o conseguito secondo il Previgente ordinamento, rilasciato da un Conservatorio o da un Istituto musicale pareggiato Afam;
2. i possessori di una laurea universitaria (Laurea, Laurea magistrale);
3. gli studenti attualmente iscritti a un corso di diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Milano.
3. MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Ai “Corsi 24 crediti” sono previste le seguenti due tipologie di iscrizione:
- ISCRIZIONE TOTALE: iscrizione all’intero percorso didattico, composto di n. 144 ore, per il conseguimento dei complessivi n. 24 crediti;
- ISCRIZIONE PARZIALE: iscrizione ad uno o più corsi, tra quelli compresi nell’offerta formativa, per il conseguimento del corrispondete numero di crediti;
Gli interessati devono provvedere alla pre-iscrizione entro il 30 ottobre 2020 esclusivamente attraverso questo link: https://siami.conservatoriodimusica.it/preiscriptions/immatricolazionefit
La relativa documentazione andrà poi caricata nei documenti personali della propria pagina on lineLa Segreteria didattica renderà disponibile l’elenco degli studenti selezionati, secondo i predetti criteri. Per ciascun selezionato verranno indicati i crediti riconosciuti e i crediti mancanti al conseguimento dei complessivi 24 crediti. I selezionati dovranno presentare, entro il 12 novembre 2020, la propria certificazione Isee al fine di calcolare la rispettiva fascia di contribuzione (sono esentati gli studenti iscritti, nell’a.a. 2020/2021, al Conservatorio di Milano).
Fino al 12 novembre 2020 i selezionati avranno tempo per regolarizzare l’iscrizione, versando l’importo dovuto (v. sotto), secondo le modalità operative impartite dalla Segreteria didattica.
4. TASSE D’ISCRIZIONE
I corsi 24 crediti sono gratuiti per:
- gli studenti già iscritti ad un corso di diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Milano i quali possono, al fine di conseguire i 24 crediti, prorogare di un semestre la propria iscrizione al Conservatorio senza costi aggiuntivi;
- gli studenti esterni al Conservatorio di Milano in possesso di un Isse pari o inferiore a € 13.000,00.
a) Iscrizione totale
Gli studenti esterni al Conservatorio di Milano che decidano di iscriversi all’intero percorso formativo (144 ore, 24 crediti), devono versare l’importo corrispondente alla propria fascia Isee:
n |
Fascia Isee di appartenenza |
Tassa da pagare per 24 crediti |
1 |
DA € 13.001,00 A € 14.000,00 |
€ 255,00 |
2 |
DA € 14.000,00 A € 15.000,00 |
€ 260,00 |
3 |
DA € 15.000,00 A € 16.000,00 |
€ 270,00 |
4 |
DA € 16.000,00 A € 17.000,00 |
€ 280,00 |
5 |
DA € 17.000,00 A € 18.000,00 |
€ 350,00 |
6 |
DA € 18.000,00 A € 19.000,00 |
€ 420,00 |
7 |
DA € 19.000,00 A € 20.000,00 |
€ 490,00 |
8 |
DA € 20.000,00 E OLTRE |
€ 500,00 |
NB: Nel caso in cui uno studente non consegni, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Direzione, la necessaria certificazione Isee, allo stesso verrà applicata la quota massima prevista.
b) Iscrizione parziale
Gli studenti esterni al Conservatorio di Milano che decidano di NON iscriversi all’intero percorso formativo (144 ore, 24 crediti), ma solo ad uno o più corsi compresi nell’offerta formativa (iscrizione parziale), devono corrispondere un importo comprensivo di:
- una quota fissa di € 250,00, uguale per tutti;
- una quota variabile (stabilita in base alle fasce Isee) corrispondente al numero dei crediti che si intende conseguire.
Pertanto, la tassa di iscrizione e frequenza per le iscrizioni parziali dovrà essere calcolata sulla base del seguente schema:
n |
Fascia Isee di appartenenza |
Quota per credito |
Crediti |
Quota |
|||||
1 |
DA € 13.001,00 A € 14.000,00 |
€ 0,21 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
2 |
DA € 14.000,00 A € 15.000,00 |
€ 0,42 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
3 |
DA € 15.000,00 A € 16.000,00 |
€ 0,83 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
4 |
DA € 16.000,00 A € 17.000,00 |
€ 1,25 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
5 |
DA € 17.000,00 A € 18.000,00 |
€ 4,17 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
6 |
DA € 18.000,00 A € 19.000,00 |
€ 7,08 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
7 |
DA € 19.000,00 A € 20.000,00 |
€ 10,00 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
|
8 |
DA € 20.000,00 E OLTRE |
€ 10,42 |
x |
nn |
+ |
€ 250,00 |
= |
Tassa da pagare |
NB: Nel caso in cui uno studente non consegni, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Direzione, la necessaria certificazione Isee, allo stesso verrà applicata la quota massima prevista.
Come pagare?
Il pagamento della quota di iscrizione ai Corsi 24 Crediti deve essere effettuato tramite l’iban bancario: IT 79 D 05696 01613 000013000X92 (Codice Bic/Swift: POSOIT22) presso la Banca Popolare di Sondrio – Agenzia 14 di Milano (via Colonnetta 5, 20122 Milano) e intestato al Conservatorio di Musica di Milano. All'atto del pagamento è necessario:
· indicare la causale: ISCRIZIONE CORSI 24 CREDITI;
· Inviare la ricevuta del pagamento a iscrizioni.tasse@consmilano.it
5. ACQUISIZIONE DEI CREDITI
I crediti relativi a ciascun insegnamento previsti dal piano di studio saranno acquisiti attraverso un esame la cui votazione in trentesimi sarà riportata nella certificazione finale.
6. INFORMAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEI CORSI
Le informazioni relative ai corsi e alla calendarizzazione delle lezioni saranno pubblicati sul sito internet del Conservatorio e resi noti attraverso i canali di comunicazione istituzionali. Agli iscritti verrà fornita una casella di posta elettronica istituzionale: sarà obbligo degli studenti utilizzare detta casella di posta elettronica al fine di prendere tempestiva visione degli avvisi. Parimenti gli iscritti riceveranno un “badge” personale ed incedibile mediante il quale avranno accesso alla sede del Conservatorio. Per ogni problematica di natura tecnica lo studente ha l’obbligo di rivolgersi al servizio di assistenza: assistenza@consmilano.it. Lo studente, inoltre, ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente al “Regolamento degli studenti del Conservatorio”, disponibile sul sito del Conservatorio.
7. RICONOSCIMENTO CREDITI
Ai fini della certificazione finale dei 24 crediti potranno essere riconosciuti come validi:
- i crediti conseguiti nel corso degli studi accademici AFAM, in forma curriculare o aggiuntiva, compresi Master universitari o accademici di primo e di secondo livello, Dottorati di ricerca e le Scuole di specializzazione, purché afferenti ai codici disciplinari previsti dall’allegato C del D.M. 616/2017;
- i crediti relativi a singoli esami curricolari o extracurriculari, purché afferenti ai codici disciplinari previsti dall’allegato C del D.M. 616/2017;
- i crediti di insegnamenti affini conseguiti nell’ambito di altri corsi universitari, comunque coerenti con gli obiettivi formativi del percorso e comunque riconducibili al percorso formativo previsto, attraverso procedure di valutazione di equipollenza. La valutazione dell’equipollenza sarà affidata ad un’apposita commissione.
Non saranno riconosciuti crediti acquisiti presso enti esterni al sistema universitario o AFAM, anche se in convenzione con istituzioni universitarie/accademiche.
8. CERTIFICAZIONE FINALE
Su richiesta dell’interessato sarà rilasciata una certificazione dei crediti pregressi riconosciuti all’atto dell’iscrizione nonché dei crediti conseguiti a seguito degli esami superati, con relativa votazione. La certificazione sarà completata dal piano di studi del percorso.
9. NORME FINALI
Per quanto qui non richiamato si fa rimando allo Statuto e al Regolamento didattico del Conservatorio, oltre al Decreto Ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017.
ULTERIORI CHIARIMENTO SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA DELLE FAQ