Il Conservatorio di Milano punta su di voi!
Borse e premi per gli studenti del Verdi
Circa 40.000 euro di premi da privati
Più di 20.000 euro di premi del Conservatorio
60.000 euro di Lascito Rancati
Più di 100.000 euro di borse per il Diritto allo studio
20.000 euro di Borse per studenti stranieri
______________________
Premio del Conservatorio
Grazie a:
Fondazione “Gigi & Pupa Ferrari”
La Fondazione “Gigi & Pupa Ferrari” Onlus, costituitasi in Milano nel 2006 ad opera del dottor Ottavio Ferrari, ha come principali finalità istituzionali la promozione ed il sostegno della ricerca scientifica, delle attività culturali e formative. Finanzia altresì giovani meritevoli con borse di studio presso Università ed altri Enti di formazione. La Fondazione è da sempre attenta e sensibile a progetti di beneficienza con elevati contenuti umanitari.
Fondazione Umberto Micheli
Attraverso la Fondazione Musicale Umberto Micheli, in ricordo del padre musicista e docente al Conservatorio di Milano per oltre 30 anni, Francesco Micheli ha lanciato il Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli, presieduto da Luciano Berio fino alla sua scomparsa, e realizzato da Maurizio Pollini ed Enzo Restagno.
Ettore e Lita Vella
Il premio è istituito dai tre figli in memoria di mamma e papà, grandi appassionati di musica e per anni felici abbonati alla stagione musicale del Conservatorio.
Rotary Club Milano San Siro
Il Premio Rotary Club Milano San Siro nasce nel 2001 da un’idea del socio Achille Bosoni, per dare a giovani musicisti una prima possibilità di esibizione in una carriera che si auspica lunga e felice, vero intento del loro appassionato impegno. L’iniziativa è in accordo ai dettati del Rotary International, come azione professionale, di interesse pubblico e internazionale.
Lina Bodini Mazza
Il premio è intitolato a Lina Bodini Mazza, pianista, allieva fra gli altri di Carlo Vidusso, attiva sia nell’ambito cameristico che solistico. Dedicatasi con passione all’insegnamento, portò al diploma numerosi allievi. Ha fondato e diretto alcune Scuole Civiche Musicali, promosso e organizzato attività musicali e concorsi di rilievo dedicati ai giovani talenti.
Il premio è stato istituito dalle figlie Mariarosa, pianista e già docente del Conservatorio di Milano, e Laura.
Rotary Club Milano Stadium
Il Rotary Club Manzoni Studium di Milano, avendo previsto nel proprio statuto l'impegno a sostenere attività di carattere culturale, oltre che solidale, sostiene da sempre l'arte a Milano, attraverso iniziative volte a favorirne e diffonderne la bellezza.
Academia Servorum Scientiae con il Fondo Carlo Alessi
L’Academia Servorum Scientiae è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 1992 dal Rettore Prof. Roberto Gualtierotti, Medico Internista, Professore di Idrologia e Bioclimatologia Medica presso l’Università degli Studi di Milano, umanista e filantropo. L’Accademia ha sede a Milano con associati in tutto il mondo. Ha tra i suoi scopi quello di promuovere la diffusione della cultura in ogni sua forma e di sostenere giovani studenti meritevoli e bisognosi.
Giorgio Federico Ghedini
Laura Ghedini dedica questo premio alla memoria del nonno Giorgio Federico Ghedini, musicista e compositore e per molti anni direttore del Conservatorio di Milano. Grande artista poliedrico, è stato certamente uno dei maggiori esponenti della musica classica moderna
Vincenzo Valenti
Vincenzo Valenti, pianista diplomatosi al Santa Cecilia di Roma e poi perfezionatosi con Vincenzo Vitale, era un musicista che amava questa arte nelle più svariate forme e ad essa si è sempre dedicato con passione ed umiltà. Questo premio è dedicato a tutti i ragazzi che sentono con la musica da camera la gioia di suonare assieme, non unici ma indispensabili a dare ognuno il proprio contributo e la propria esperienza perché la loro musica diventi Una e trasmetta a chi li ascolta le loro espressioni più profonde.
Giulio Forziati
Il premio è stato istituito per onorare la memoria di Giulio Forziati, ingegnere, tecnico e progettista di valore, appassionato cultore di musica e componente del Coro degli Amici del Loggione. Dal 2000, nel ricordo del suo entusiasmo per la musica e della sua disponibilità ad incoraggiare il talento dei giovani, la moglie Bianca Maria destina un premio ai talenti del Conservatorio di Milano.
Alessandro Ferrero
Istituito da Edda Ponti Ferrero per ricordare il marito Alessandro Ferrero corno inglese presso l’orchestra RAI di Milano e docente di assieme fiati presso il nostro Conservatorio.
Il Clavicembalo Verde
Il Clavicembalo Verde, associazione culturale fondata a Milano nel 2005 dai fratelli Angelo e Giovanni Mantovani entrambi diplomati al Conservatorio, ha promosso in 10 anni più di 500 eventi di successo. L’associazione culturale Il Clavicembalo Verde, Ambrogino d’Oro del Comune di Milano e Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, collabora in prima linea all’elargizione del Premio del Conservatorio sin dalla sua I Edizione 2015, realizzando un CD col vincitore assoluto del premio. Montepremi complessivo Premio del Conservatorio: euro 62.150, di cui 39.650 da privati e 22.500 donati dal Conservatorio di Milano.
_______________________________
Menzione Premio Rancati
Grazie a:
Fondazione Rancati
La Fondazione Rancati mette annualmente a disposizione, a fondo perduto, borse di studio destinate ai diplomati con lode del Conservatorio di Milano, che all’atto del conseguimento del Diploma risultino residenti in Milano. Il ritiro della Menzione Premio Rancati avviene, a seguito di selezione da parte di una commissione giudicatrice, in occasione di una cerimonia pubblica a cui i premiati hanno obbligo di presenziare; cerimonia che si compie con il concerto dei premiati stessi. La Fondazione Rancati mette a disposizione un fondo del valore complessivo di 60.000 euro, fino a totale esaurimento delle disponibilità. I premi assegnati hanno un valore pari a 3/4.000 euro a studente premiato.
_______________________________
DSU
Borse per il Diritto allo Studio
Tutti gli studenti
AFAM versano ogni anno una tassa di 140 euro, che confluisce in un apposito
fondo regionale per il diritto allo studio; fondo destinato alla
ridistribuzione, sotto forma di borse di studio, a favore degli studenti più
bisognosi e/o più meritevoli, che ne facciano richiesta.
Il Bando per accedere
al fondo, redatto annualmente sulla base delle indicazioni fornite dalla
Regione Lombardia, completo dei criteri di ammissibilità (limiti di reddito e
requisiti di merito), viene emanato dal Conservatorio di Milano nel mese di
settembre dell'anno di riferimento.
Le graduatorie degli studenti ritenuti idonei a ricevere la borsa di studio appaiono sul sito del Conservatorio: nel mese di gennaio dell'anno successivo all'emanazione del bando viene pubblicata la graduatoria provvisoria; nel mese di marzo la definitiva.
Le quote stanziate dalla Regione Lombardia sono mediamente sufficienti soltanto per coprire le richieste dell'82% degli idonei.
Importo investito per le Borse per il Diritto allo Studio A.A. 2016/2017
Le Borse per il Diritto allo Studio sono state messe a concorso nel numero consentito dalle disponibilità finanziarie riconosciute in sede regionale nell’esercizio finanziario 2016 per un importo minimo di 131.117,68 euro per l’A.A. 2016/17 (ai sensi del D.G.R. n. X/5312 del 20/06/2016).
_______________________________
Borse per studenti stranieri
Il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano mette a disposizione 10 borse di studio del valore di 2.000 euro ciascuna, per un totale di 20.000 euro annui investiti, a favore degli studenti stranieri più bisognosi e/o più meritevoli che ne facciano richiesta.
Il Bando per accedere al fondo, completo dei criteri di ammissibilità (limiti di reddito e requisiti di merito), viene emanato dal Conservatorio di Milano nel mese di settembre dell'anno di riferimento.
Le graduatorie degli studenti ritenuti idonei a ricevere la borsa di studio appaiono sul sito del Conservatorio: nel mese di gennaio dell'anno successivo all'emanazione del bando viene pubblicata la graduatoria provvisoria; nel mese di marzo la definitiva.