Gil Evans: Una nuova concezione della scrittura e dell'organico jazzistico
14 Marzo 2014
Paolo Silvestri, compositore, pianista, arrangiatore e direttore
d'orchestra. Ha realizzato numerosi progetti con orchestre sinfoniche,
che spesso hanno avuto un esito discografico, incontrando in queste
occasioni musicisti come Gato Barbieri, Jimmy Cobb, Kenny Wheeler, Tony
Scott, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi, Dulce Pontes, Ivano Fossati,
Paolo Conte, Gino Paoli, Armando Trovaioli, Peppe Servillo, Sergio
Cammariere, Barbara Casini, Fabrizio Bosso, Javier Girotto ed in
particolare Enrico Rava con cui collabora dal 96. In queste occasioni ha
diretto prestigiose orchestre sinfoniche come l'Orchestra del Teatro
Regio di Torino, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra
del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Regionale Toscana,
l’Orchestra Arturo Toscanini, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra di Roma
e del Lazio, l'Orchestra della Provincia di Bari, l’Orchestra
Filarmonica Marchigiana ed importanti orchestre jazz. L'ultimo disco si
intitola RAVA ON THE ROAD con Enrico Rava e l'Orchestra del Teatro Regio
di Torino uscito nell'autunno del 2013 con La Repubblica e L'Espresso.
Ha composto 20 colonne sonore di film. Ha composto musiche per
moltissimi spettacoli teatrali, musicali e di danza tra i quali si
ricordano "Un Certo Signor G", da Giorgio Gaber, interpretato da Neri
Marcorè, che ha vinto il Biglietto d’Oro per la stagione 2007/2008, e
poi ancora “Monsieur Malaussene"” e “La lunga notte del Dottor Galvan"”
di Daniel Pennac, “Il bar sotto il mare”, “Amlieto” e “La misteriosa
scomparsa di W” di Stefano Benni. Insegna Composizione Jazz al
Conservatorio di Adria e al Conservatorio di Ferrara.
La Master class è rivolta agli studenti di jazz interni ed esterni al
Conservatorio. Affronterà nella prima giornata gli aspetti tecnici e
teorici di questa rivoluzione con analisi di composizioni ed
arrangiamenti, evidenziando il passaggio dalla concezione tonale a
quella modale. Nella seconda giornata i partecipanti formeranno un
ensemble che affronterà lo studio e l'esecuzione di brani arrangiati da
Gil Evans e da brani più recenti arrangiati da Paolo Silvestri che
verranno eseguiti durante il Concerto finale della Master class. L’organico per l’esecuzione sarà scelto dal M° Silvestri a seconda delle necessità delle partiture.
La selezione dei musicisti che parteciperanno all’esecuzione dei brani verrà svolta il giorno 14 alle ore 9.00.
Le
iscrizioni devono essere effettuate entro il giorno 28 febbraio tramite
e-mail, inviando il modulo d’iscrizione (vedi alla pagina dell'iscrizione) all’indirizzo masterclass@consmilano.it. La partecipazione degli effettivi interni prescelti è gratuita.
La
presenza da parte degli studenti effettivi interni ed esterni per
l’intera durata della Master Class è obbligatoria ai fini del rilascio
dell’attestato di partecipazione e del riconoscimento dei crediti.