Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
  • Contatti
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Open Day 2018
  • CALENDARIO
  • Corsi preaccademici
  • Corsi di Diploma Accademico di I livello
  • Corsi di Diploma Accademico di II livello
  • Ordinamento previgente
  • Offerta Formativa
  • Corsi 24 Crediti
  • Corsi singoli
  • Corsi liberi
  • Progetto Coro
  • Docenti
  • Master
  • Modalità Ammissione
  • Master a.a. 2017/2018
  • Master a.a. 2016/2017
  • Master a.a. 2015/2016
  • Flauto I livello
  • Tromba I livello
  • Master di I livello in Fisarmonica Digitale 2015/2016
  • Master Clarinetto Basso, indirizzo improvvisativo-elettronico I livello
  • Master Clarinetto Basso, indirizzo solistico orchestrale I livello
  • Flauto II livello
  • Tromba II livello
  • Repertorio Vocale da Camera II livello
  • Modulo Ammissione
  • Master a.a. 2014-2015
  • Master a.a. 2013-2014
  • Laboratori
  • Segreteria didattica
  • Iscrizione Esami
  • Calendari esami
  • Manifesto degli studi
  • Pianisti accompagnatori
  • Master class e Seminari
  • Premio Nazionale delle Arti
  • Premio del Conservatorio 2018
  • Ammissioni
  • Privatisti
  • Servizi on line per gli studenti
  • Corsi popolari serali
  • Coro voci bianche
  • Liceo musicale
  • Contatti
Home / Didattica / Master / Master a.a. 2015/2016 / Flauto II livello

Master di II livello in FLAUTO o OTTAVINO / II level Master course in FLUTE or PICCOLO

Indirizzo solistico/orchestrale / Soloist/orchestral Specialisation A.A. 2015/2016

È attivato, per l’anno accademico 2015-2016, il corso di Master Annuale di secondo livello in FLAUTO o OTTAVINO a indirizzo solistico/orchestrale. Nuovo nella sua formulazione, questo Master intende orientare i flautisti nella preparazione dei concorsi in orchestra in ambito europeo ed internazionale, ponendo particolare attenzione su come affrontare le audizioni, all’addestramento psico-fisico e alla preparazione della performance. A tal fine sono in corso di definizione convenzioni e accordi con enti esterni, con la Filarmonica della Scala, con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e con altre importanti Istituzioni, per assicurare un collegamento con il mondo del lavoro di alto profilo attraverso stages, tirocini e l’esperienza pratica in Istituzioni di prestigio.

I docenti di riferimento, che introdurranno gli studenti all’interno delle rispettive istituzioni sono:
Flauto: Marco Zoni (primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala) e Andrea Manco (primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala)
Ottavino: Nicola Mazzanti (ottavino dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) e Giovanni Paciello (ottavino dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala).

Gli studenti frequenteranno anche masterclass tenute da maestri di fama internazionale, come Philippe Bernold (docente al Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse di Parigi), Peter-Lukas Graf (già docente alla Hochschule für musik di Basilea) e Silvia Careddu (primo flauto dei Wiener Symphoniker, docente alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino) per il Flauto; Sabrina Maaroufi (ottavino dell'Orchestra de l'Opéra di Parigi) e Peter Verhoyen (docente al Koninklijk Conservatorium di Antwerp) per l'Ottavino.

SCADENZA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10 Novembre 2015 utilizzando l’apposito modulo da compilare e inviare per posta elettronica a didattica@consmilano.it e master@consmilano.it.
L’esame di ammissione si svolgerà entro il 30 Novembre 2015.

INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi al Prof. Diego Collino  (diego.collino@consmilano.it) o all'indirizzo email per i Master (master@consmilano.it).

A One Year, II level Master course in FLUTE or PICCOLO will be running in the 2015-2016 academic year. Unique in its form, this Master course aims to assist flautists in preparing for orchestral auditions in European and international settings, placing special emphasis on how to prepare for auditions, psycho-physical training, and performance preparation. In order to achieve this, agreements are being established with external institutions such as the ‘Orchestra della Filarmonica della Scala’ and ‘Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino’, to ensure that there is a link with the world of high-profile work through internships and apprenticeships as well as through practical experience in prestigious institutions.

The teachers taking care of students’ placements into the respective institutions are:
Flute: Marco Zoni
(principal flute of the Orchestra del Teatro alla Scala and Filarmonica della Scala) and Andrea Manco (principal flute of the Orchestra del Teatro alla Scala and Filarmonica della Scala).

Piccolo: Nicola Mazzanti
(principal piccolo of the Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) and Giovanni Paciello (principal piccolo of the Orchestra del Teatro alla Scala and Orchestra della Filarmonica della Scala).

Students also attend master classes with famous international teachers such as Philippe Bernold (professor at the Conservatoire National Superieur de Musique de Paris), Peter-Lukas Graf (former professor at the Hochschule für Musik in Basel) and Silvia Careddu (principal flute of the Vienna Symphony Orchestra, professor at the Hochschule für Musik "Hanns Eisler" in Berlin) for the Flute; Sabrina Maaroufi (piccolo Orchestra of the Paris Opera) and Peter Verhoyen (teacher at the Royal Conservatory of Antwerp) for Piccolo.

DUE DATE FOR SUBMISSION OF APPLICATIONS
Application forms will have to be received by 10 November 2015 using this specific form which must be filled in and sent via email at didattica@consmilano.it and master@consmilano.it
The admission exam will take place by
November 30, 2015.


INFORMATION
For information please contact Prof. Diego Collino (diego.collino@consmilano.it) or write directly to the Master email address (master@consmilano.it).


ico_download
Scarica l'offerta formativa
246.51 KB
Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110
info@consmilano.it

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151 | Credits