Login >
  • Bacheca didattica
  • International/Erasmus+
  • Servizi on line per gli studenti
  • I nostri premiati
  • Fuori le Mura
  • Area stampa
  • Sale da concerto
  • Mailing list
  • Contatti
it
  • Conservatorio
  • Didattica
  • Produzione
  • Ricerca
  • Biblioteca
  • Cataloghi e risorse
  • Storia e principali collezioni
  • Biblioteca digitale
  • Orari e servizi
  • Consultazione e prestito
  • Richieste di riproduzioni
  • Collezione di strumenti storici
  • Contatti
Home / Biblioteca / Orari e servizi / Richieste di riproduzioni

Richieste di riproduzioni

Tutte le richieste di riproduzioni sono soggette alle vigenti leggi in materia di diritto d'autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche e integrazioni):

  • Musica a stampa: la riproduzione di documenti protetti da diritto d'autore NON è consentita.
  • Monografie e periodici: la riproduzione di documenti protetti da diritto d'autore è consentita per uso personale di studio e di ricerca nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità.

Per entrambe le tipologie di documenti I diritti scadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore. Nel caso di opere di pubblico dominio corredate di apparato critico i diritti d'autore spettano a chi ha elaborato l'apparato critico.
Nel caso di edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio, pubblicate senza un distinto e autonomo apparato critico - si tratta quindi del testo così come ricostruito dal curatore che ha svolto l'attività di revisione critica e scientifica - all'editore spettano i diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera, che scadono 20 anni dopo la prima pubblicazione.
Nel caso di opere fuori dai cataloghi editoriali e rare in quanto di difficile reperibilità sul mercato, è permessa la riproduzione dell'intera opera; se però esiste in commercio una ri-edizione dell'opera in questione, la riproduzione dell'intera edizione fuori commercio è permessa solo nel caso in cui vi siano differenze sostanziali tra le due edizioni.
Si ricorda infine che per TESI E DISSERTAZIONI è vietato qualunque tipo di riproduzione se non in presenza di autorizzazione dell'autore.


RIPRODUZIONI PER MOTIVI DI STUDIO
La Biblioteca mette a disposizione, a spese dell'utente, un servizio di fotocopiatura in sede e un servizio di riproduzioni digitali dei documenti posseduti. Il pagamento va effettuato in anticipo. Le tariffe sono stabilite dal Consiglio di Amministrazione del Conservatorio. La Biblioteca conserva copia delle riproduzioni digitali nella propria Biblioteca digitale.

Fotocopie in sede
Per le fotocopie è necessario acquistare direttamente presso la Biblioteca schede prepagate da 5 o 10 Euro (comprensive di 3 Euro di cauzione) da usare sulle macchine self service presenti in sede; le schede non sono rimborsabili e non hanno scadenza. Il costo delle fotocopie è pari a 0,05 Euro per studenti e docenti del Conservatorio e a 0,10 Euro per l'utenza esterna.

Per ragioni di conservazione e tutela sono esclusi dalla fotocopiatura e riproducibili solo tramite digitalizzazione: documenti manoscritti; materiale storico (pubblicazioni con data di edizione precedente al 1900); esemplari deteriorati e materiali rari e di pregio.

Riproduzioni digitali
E' stato attivato un nuovo servizio di riproduzioni digitali su richiesta dell'utente con le seguenti modalità:
  • La richiesta contenente i dati bibliografici necessari per l'individuazione dell'opera (autore, titolo, collocazione, ecc.) va inviata sulla mail biblioteca@consmilano.it
  • L'utente riceverà una mail con il preventivo relativo al costo del servizio e le istruzioni per il pagamento.  
  • Se il preventivo viene accettato, si attiva il servizio di riproduzione.
  • Il documento digitalizzato in formato pdf viene inviato di norma tramite  WeTranfer  o servizio analogo, dietro presentazione della ricevuta di pagamento.

Il costo delle di riproduzione è il seguente:
  • Le prime 30 pagine:  € 0,50 cad.
  • Le successive 30 pagine:  € 0,40 cad.
  • Tutte le altre: € 0,30 cad.

Il costo fisso di attivazione del servizio è di € 8,00 per documento, comprensivo delle prime 16 pagine. Alcuni esempi  di calcolo:     
  • 1 documento di 5 pagine  - € 8,00 (costo minimo del servizio)
  • 1 documento di 15 pagine  - € 8,00 (costo minimo del servizio)
  • 1 documento di 17 pagine  - € 8,50  (17 pagine a  € 0,50)
  • 1 documento di 40 pagine  - € 19,00 (30 pagine a  € 0,50 + 10 pagine a € 0,40 )
  • 1 documento di 78 pagine - € 32,40 (30 pagine a € 0,50 + 30 pagine a € 0,40 + 18 pagine a € 0,30)

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO sul conto corrente bancario n° 13000X92 Intestato a:” Conservatorio G. Verdi di Milano” - Banca Popolare di Sondrio – Agenzia 14 - via Cesare Battisti, 1 - Milano IBAN: IT79D0569601613000013000X92 - BIC: POSOIT22 Causale: "Contributo riproduzioni digitali".

Riproduzioni con mezzi propri
Si informa che, in attuazione della L. 124/2017, è possibile effettuare riproduzioni con mezzi propri nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d’autore e di quanto previsto dall’art. 108 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, con le modalità indicate prossimamente dalla BNCR, in attesa di ulteriori disposizioni ministeriali.
Ai sensi della normativa vigente (L. 4 agosto 2017, n. 124, Art. 1, comma 171, che modifica in parte l’art. 108 D. Lgs. 42/2004) sono libere le riproduzioni di beni bibliografici per le sole attività di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale, svolte senza scopo di lucro. Sono esclusi dalla libera riproduzione i beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità.
La libera riproduzione si attua esclusivamente nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all’interno degli istituti della cultura, l’uso di stativi o treppiedi.
È altresì libera la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.

RIPRODUZIONI A SCOPI EDITORIALI O COMMERCIALI
Per l'utilizzo delle riproduzioni a scopi editoriali o commerciali (pubblicazioni non di carattere scientifico, pubblicità, prodotti multimediali, ecc.) è necessario compilare un modulo di richiesta; l'autorizzazione sarà rilasciata a fronte del pagamento del canone di concessione nella misura stabilita dalla Biblioteca (Decreto Legislativo  42/2004).

Ai sensi dell'articolo 108 del Codice dei Beni culturali:
  1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni tenendo anche conto:
    a) del carattere delle attività cui si riferiscono le concessioni d'uso;
    b) dei mezzi e delle modalità di esecuzione delle riproduzioni;
    c) del tipo e del tempo di utilizzazione degli spazi e dei beni;
    d) dell'uso e della destinazione delle riproduzioni, nonché dei benefici economici che ne derivano al richiedente.
  2. I canoni e i corrispettivi sono corrisposti, di regola, in via anticipata.
  3. Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente.

Twitter
Contatti

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"
via Conservatorio, 12 - 20122 Milano
tel. 02 762110

Seguici
© Conservatorio ’G. Verdi’ Milano - C.F. 80096530151